Soluzione realizzata da NORATECH

Settore: Manifatturiero

Funzione: Progettazione

Esigenza

Raccogliere e analizzare i dati dei macchinari di produzione

Raccogliere ed esporre i dati dei macchinari di produzione in un formato intelligibile è il passo chiave per ottenere una gestione efficace dei processi produttivi aziendali. Una volta che i dati di tutti i macchinari sono raccolti e presentati in modo razionalizzato sarà possibile analizzarli per individuare anomalie, inefficienze e possibili aree di miglioramento, al fine di prendere decisioni informate e strategiche.

Generalmente, un'azienda tipo possiede diversi macchinari, alcuni certificati 4.0 e altri tradizionali. Era questa la situazione di partenza del nostro cliente, che aveva necessità di integrare i dati di tutte le macchine di produzione all'interno di un unico ambiente. ARXivar si è rivelato il contenitore perfetto per raccogliere, esporre e archiviare i dati dei differenti macchinari.

Realizzazione

Soluzioni IoT integrate con ARXivar

L'azienda cliente intendeva monitorare i dati di tre macchine: una piegatrice e una macchina taglio laser tradizionali, e un carroponte 4.0.

Nel caso dei due macchinari tradizionali, l'utilizzo di un dispositivo chiamato Avior (Contrive) allocato all'interno delle macchine ha permesso di monitorarne il lavoro e registrarne le informazioni salvandole in un server cloud. ARXivar può contattare questo server in maniera schedulata (costantemente, ogni ora, una volta al giorno, ecc. a seconda delle necessità) in modo da importare lo stato di lavoro della macchina con eventuali allarmi e anomalie.

Prendiamo ad esempio la macchina piegatrice. Con l'opportuna connessione tramite Avior, nell'ambiente ARXivar sarà possibili visualizzare dati come:

  • il tempo di lavoro;
  • la posizione della macchina;
  • quante discese vengono fatte dalla macchina;
  • quante volte l'utente a bordo macchina ferma la macchina per eseguire l'attrezzaggio;
  • la mancanza di corrente che alimenta la macchina.

Attraverso la configurazione di opportuni workflow in ARXivar, è possibile poi rielaborare i dati per estrapolare informazioni utili. Per esempio, si può calcolare il costo di lavoro della macchina e il guadagno totale impostando il consumo orario e il prezzo a cui è venduto il lavoro della macchina stessa. Oppure possono essere configurati workflow che avvisano tramite email i responsabili di produzione di eventuali anomalie, come la mancanza di alimentazione della macchina.

Per rendere le informazioni più fruibili lato utente, i dati sono stati raccolti all'interno di una dashboard integrata in ARXivar che consente di visualizzare tramite grafici facilmente leggibili lo stato di lavoro di ogni macchinario.

Nel caso invece del carroponte 4.0, ARX IoT si collega direttamente al software di lettura dati della macchina tramite protocollo MQTT e importa in tempo reale le informazioni (per esempio il numero di sollevamenti effettuati dal carroponte), che possono poi essere anche in questo caso rielaborate all'interno dell'ambiente ARXivar e organizzate in dashboard immediate e leggibili.

Risultati

Ottimizzazione e monitoraggio dei processi produttivi

All'interno di un unico ambiente ARXivar è stato possibile integrare i dati di lavoro di tutte le macchine dell'azienda cliente, sia 4.0 che tradizionali. In questo modo il nostro cliente può visualizzare in modo unificato i dati di produzione o di stato della macchina indipendentemente dal tipo di macchina. Tutte queste informazioni raccolte in ARXivar possono poi essere condivise con i vari reparti aziendali, dalla contabilità alla logistica, per ottimizzare i processi di produzione.

Partner: NORATECH

NORATECH

Noratech è un’azienda che offre consulenze e soluzioni in ambito informatico, infrastrutturale e digitale ad aziende di ogni settore e dimensione. 

Nasce nel 2008 con l’obiettivo di sostenere le aziende nella transizione digitale, aiutandole a ottimizzare i quotidiani processi di lavoro e a sfruttare il potere dei dati e delle informazioni. Negli anni Noratech si è specializzata nella continua ricerca di soluzioni moderne e innovative che potessero soddisfare le esigenze dei propri clienti e risolvere i loro problemi.

Oggi Noratech conta più di 50 professionisti tra tecnici informatici, programmatori, sviluppatori, consulenti per la privacy, esperti di marketing e comunicazione che collaborano in modo sinergico e mettono la loro expertise al servizio degli obiettivi di business delle aziende clienti."