Soluzione realizzata da Helinext

Settore: Multisettore

Funzione: Progettazione

Esigenza:

Il cliente è un’azienda che, dall’inizio degli anni ‘90, produce manufatti in acciaio inossidabile, mobili da cucina su misura ed attrezzature di refrigerazione per l’industria marittima come ad esempio: tavoli da lavoro e tavoli con vasche, scaffali, armadi, armadietti per lo stoccaggio e la pulizia, banchi buffet, banchi bar, carrelli caldi e freddi, banchi di distribuzione multiuso, armadi refrigerati, abbattitori reach-in e roll-in, così come frigoriferi passanti.

Il cliente aveva l’esigenza di velocizzare la rilevazione della produzione e automatizzare il processo di carico/scarico di magazzino in modo proporzionale alla quantità effettiva prodotta. Tale operazione veniva effettuata manualmente da un operatore che calcolava le quantità parziali sulla base dei coefficienti di impiego. Questa modalità operativa rappresentava però un dispendio oneroso di tempi e risorse, senza considerare l’alta probabilità di comparsa di errori.

Era inoltre presente il desiderio di poter operare la rilevazione direttamente anche da tablet o smartphone, oltre che da pc.

Realizzazione:

Vista la necessità di effettuare rilevazioni da dispositivi mobili e visto che la gestione delle maschere di input è facilmente configurabile via ARXivar, è stato deciso di implementare il front end di rilevazione da maschera ARXivar per poterla utilizzare anche via mobile.

Sono stati quindi implementati:

  • classe documentale specifica “RILEVAZIONE DI PRODUZIONE”, dove le quantità ordinata, prodotta, saldo vengono direttamente ricavate dall’ordine di produzione, mentre la Quantità è il valore da digitare all’atto della rilevazione. Anche gli altri campi (articolo, descrizione, etc) sono stati automatizzati.
  • Una maschera di caricamento della rilevazione da dove è possibile ricercare l’ordine di produzione con apposito filtro. Tale campo viene comunque alimentato tramite lettore scanner andando a leggere il barcode presente nell’ordine

Una volta caricata la quantità prodotta e salvato il record si procedere con la successiva rilevazione. Attraverso l’integrazione con l’ERP HYPERGest, il gestionale legge i record inseriti e provvede a esplodere gli ordini di produzione calcolandone le quantità prodotte sulla base della quantità rilevata nell’ordine caricato moltiplicata per il coefficiente di impiego calcolato, oltre ad una serie di ulteriori calcoli più complessi.

Risultati:

Il cliente ha ottenuto i seguenti benefici dall’applicazione di questa soluzione:

  • l’eliminazione dei vari passaggi tra rilevazione e inserimento nel gestionale della stessa.
  • poter tracciare le rilevazioni in modo puntuale e non più massivo come in precedenza su schede di rilevazione cartacee
  • un aggiornamento puntuale delle giacenze, legato alla singola rilevazione

Sebbene la configurazione descritta sia stata implementata specificatamente allo scopo di ottimizzare le procedure legate alla rilevazione di produzione e della gestione del magazzino in un’azienda di tipo metalmeccanico, la poliedricità di ARXivar ci consente di realizzare di una configurazione similare anche all’interno di realtà che, pur operando in settori diversi (es. imballaggi, logistica, ecc.), necessitano allo stesso modo una di gestire delle rilevazioni in fase di produzione e di movimentazione articoli di magazzino.

Partner: HELINEXT

Helinext

Helinext

Helinext Srl può rappresentare il tuo partner tecnologico di fiducia, specializzato nella fornitura di soluzioni informatiche e di comunicazione personalizzate. Lavoriamo a stretto contatto con grandi imprese, PMI, studi professionali e pubblica amministrazione, offrendo un’ampia gamma di servizi e prodotti che ottimizzano la gestione interna e migliorano l’efficienza operativa.