Gestione digitale delle pratiche doganali | ARXivar
Gestione digitale delle pratiche doganali | ARXivar
L'azienda: THE BRIDGE
The Bridge produce bevande vegetali al 100% biologiche, dessert e creme per cucinare realizzate con materie prime esclusivamente di origine italiana. Fondata nel 1994 ha sede in un piccolo villaggio tra i monti Lessini, nella provincia di Vicenza.
L'esigenza
L'azienda sentiva l'esigenza di digitalizzare la gestione delle pratiche doganali, un processo cruciale e particolarmente complesso e oneroso.
Le procedure doganali tradizionali richiedono la generazione di numerosi documenti cartacei, gestiti manualmente e archiviati fisicamente. Questo metodo, oltre ad essere soggetto a potenziali errori umani e inefficienze operative, manca di un controllo diretto dell'azienda sugli enti doganali, generando incertezza riguardo alle tempistiche e alla disponibilità dei documenti. La normativa impone all'azienda esportatrice e/o importatrice di garantire la piena conformità a tutti i requisiti di legge. Questa procedura ha avuto nel tempo un impatto negativo significativo sull'efficienza complessiva delle operazioni aziendali, redendo imprescindibile un cambiamento di rotta.
La soluzione
Abbiamo così introdotto con successo la nostra innovativa soluzione Dogana 4.0, appositamente calibrata per soddisfare le specifiche esigenze dell'azienda.
La soluzione permette di ridurre notevolmente il tempo dedicato al controllo e alla chiusura di un fascicolo, e questo avviene tutto in maniera automatica grazie ad un sistema di alert che segnala eventuali lacune o incompletezze nei documenti.
Dogana 4.0 semplifica l'acquisizione della documentazione doganale, permettendo all'azienda di risparmiare sui costi precedentemente sostenuti per l'esternalizzazione di questa gestione.
benefici
L'implementazione di Dogana 4.0 ha portato a una trasformazione significativa nella gestione doganale dell'azienda, offrendo una serie di vantaggi chiave, quali:
- Riduzione dei tempi operativi;
- Monitoraggio proattivo della conformità attraverso alert automatici;
- Automazione intelligente dei processi critici;
- Massima personalizzazione, garantendo un'applicazione su misura delle funzionalità;
- Aumento della produttività e della competitività;
- Tangibile ritorno sugli investimenti (ROI).