Soluzione realizzata da NEXT Group

Settore: Multisettore

Funzione: Progettazione

Esigenza

In una realtà multinazionale nella quale si realizzano grandi impianti (ad esempio impianti di pressatura dei rifiuti ingombranti), si possono riscontrare diverse difficoltà di comunicazione tra uffici dislocati in varie parti del mondo, che comportano inevitabilmente ritardi nella comprensione dei desiderata, nella produzione e nella consegna.

L'esigenza è stata quella di poter gestire in modo snello le richieste di realizzazione impianti, sia interne sia quelle pervenute dagli agenti di varie filiali globali, con un'unica maschera standardizzata che riportasse anche tutte le informazioni necessarie all'ufficio tecnico per la corretta proposta di progettazione dell'impianto personalizzato.

Realizzazione

Il nostro cliente, partendo da un impianto standard, ha la necessità di creare linee di produzione ad hoc altamente personalizzate. Queste linee sarebbero condizionate da esigenze logistiche e da norme legislative in relazione al sito di installazione dell'impianto e al corretto dimensionamento della tipologia di pressa, considerato che potenza e robustezza sono derivate e dipendenti dalle specifiche del tipo di rifiuto da trattare e della sue proprietà.

Inizialmente le richieste degli agenti subivano spesso ritardi: arrivavano via mail indirizzate al referente geografico che però poteva anche essere assente; oppure stampate e dimenticate sulle scrivanie; oppure erano prive di informazioni fondamentali per l'analisi della progettazione dell'impianto necessario al prospect. Tutti questi rimbalzi tra agente, ufficio commerciale, e ufficio tecnico comportavano perdite di tempo e relativi costi.

Il workflow messo in campo da NEXT S.r.l. ha permesso di guidare le richieste attraverso rimbalzi ben strutturati tra gli uffici. Passando dalla richiesta dell'agente all'analisi e progettazione tecnica, dalla generazione dell'offerta all'accettazione e messa in produzione. Le particolarità del caso, sviluppate in ARXivar, sono le seguenti:

  • la maschera che viene inoltrata dall'ufficio commerciale a quello tecnico riporta dei campi precostruiti per la compilazione dei parametri necessari all'ufficio tecnico (esempio: dimensioni del sito di collocamento, tipologia specifica di materiale da pressare, normative vigenti per lo smaltimento del materiale ecc.). Il processo risulta così molto più ordinato e lineare ottimizzando tempi, risorse anticipando le eventuali  informazioni che andrebbero richieste al prospect.
  • poiché spesso i clienti tendono ad essere approssimativi riguardo alle loro necessità e non sapendo le esatte problematiche dei fornitori, è stata aggiunta la possibilità di caricare le immagini sia del luogo esatto e dello stabilimento dove sarà situato l'impianto sia dello specifico tipo di materiale o rifiuto da pressare.
  • la maschera riporta inoltre delle tabelle di classificazione dei materiali raggruppati per tipologia, riportanti tutte le informazioni e i parametri tecnici necessari a determinarne l'impianto corretto, raccogliendo anche informazioni sulla densità del materiale stesso (esempio: le riviste richiedono una forza maggiore della carta di giornale, pur rientrando sempre nella macro classe della carta).
  • in ultimo, collegando la distinta base dell'impianto alla conferma d'ordine del cliente, si può gestire e monitorare facilmente il flusso di magazzino e tutto il processo della supply chain per calcolare necessità e tempistiche di approvvigionamento, organizzando in maniera più puntuale la realizzazione e consegna dell'impianto.

Risultati

  • Precisione della documentazione: in un'unica maschera sono riportate le informazioni necessarie per una precisa analisi progettuale dell'impianto e di conseguenza per una veritiera formulazione di un'offerta.
  • Condivisione e standardizzazione delle informazioni e delle loro posizioni, per tutti gli agenti su scala globale.
  • Perfetto coordinamento e interazione tra ufficio commerciale e ufficio tecnico.
  • Presenza di storicizzazione dei progetti e delle offerte già inviate.
  • Maggiore precisione nella formulazione dell'offerta.
  • Maggiore semplicità di previsione delle corrette tempistiche di consegna.

Partner: NEXT Group

NEXT Group

Next Srl è la holding di un gruppo aziendale che aiuta le PMI a trovare le soluzioni più adatte a comprendere le nuove tecnologie per la gestione dei flussi informativi. Realizza progetti che consentono di gestire e analizzare l'andamento dell'azienda con estrema precisione, puntualità ed efficacia. Offre soluzioni a 360°, che spaziano dall'ERP al MES, dal Server alla BI; come BPM e Documentale la scelta non poteva che ricadere sull'eccellenza italiana ARXivar.

Il punto di forza di Next è sicuramente il metodo di lavoro e la professionalità e preparazione delle risorse che contribuiscono costantemente alla crescita del gruppo.