digital onboarding con intelligenza artificiale

Il digital Onboarding è una procedura che permette l’identificazione digitale delle persone fisiche da remoto sfruttando le potenzialità di tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale. Questa soluzione contribuisce all’ottimizzazione dei processi aziendali e agevola la digital transformation all’interno delle organizzazioni.

Che cos’è il Digital Onboarding?

Il digital onboarding è il processo digitale di verifica dell’identità di una persona da remoto, sia essa un cliente, un dipendente o fornitore di un’organizzazione. L’onboarding digitale fa parte del concetto di DTM (Digital Transaction Management).

Il processo si realizza necessariamente mediante l’uso di dispositivi tecnologici, riduce i tempi di inserimento dei dati e ottimizza l’efficienza operativa, migliorando la user experience degli utenti coinvolti nel processo, ai quali viene offerta un’alternativa semplice e 100% digitale che sostituisce l’identificazione in presenza.

L’integrazione di un processo di onboarding in azienda è un approccio tecnologico e automatizzato per semplificare l’integrazione di nuovi membri.

Sono alcuni esempi di processi di onboarding:

  • il Digital Customer Onboarding: il processo di acquisizione di nuovi clienti attraverso un sistema di identificazione e certificazione digitale. Questo processo può essere un vantaggio competitivo per le aziende, in particolare per quanto riguarda la customer experience.
  • il Digital Employee Onboarding:  L’Onboarding Digitale dei Dipendenti che aiuta le nuove risorse ad integrarsi rapidamente in azienda. Sempre più aziende utilizzano strumenti digitali per rendere questo processo più efficiente e piacevole per i neoassunti.

Come funziona il digital onboarding

I sistemi di digital onboarding generalmente sono integrati con altri sistemi aziendali, come i sistemi di pagamento, i sistemi di marketing automation e i sistemi di customer service oppure a processi aziendali come processi di verifica dell’identità, processi di firma elettronica o di acquisizione clienti.

Con le soluzioni di digital onboarding l’utente può scegliere la modalità, il canale o il dispositivo con cui effettuare il riconoscimento dell’identità.

Per effettuare una procedura di onboarding digitale è possibile integrare strumenti di identificazione digitale quali le identità SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) e CIE (Carta di Identità Elettronica) oltre che tecnologie innovative come l’intelligenza artificiale o un sistema di riconoscimento biometrico, che garantiscono la massima affidabilità e minimizzano il margine di errore.

Un processo semplice per tanti casi d’uso

Il processo di digital onboarding è flessibile e può essere personalizzato per rispondere alle esigenze specifiche di aziende di qualsiasi settore che necessitino di inserire una persona all’interno della propria organizzazione, sia che si tratti di nuovi assunti che di nuovi clienti.

Le aziende possono ricorrere al digital onboarding per trasformare un utente in cliente in pochi passi, per verificare automaticamente se ha i requisiti per accedere ad un servizio online o fargli firmare contratti e documenti in modo facile e in qualsiasi momento con la firma elettronica avanzata.

L’identificazione digitale rappresenta una sfida importante per le aziende che operano online, dove il rischio di frode d’identità è elevato. Particolarmente interessate sono quelle imprese private che necessitano di un riconoscimento sicuro dei propri clienti; basti pensare al settore bancario, assicurativo o farmaceutico, ma anche a strutture ricettive che possono ricorrere a questa soluzione per gestire le pratiche di Check-in degli ospiti.

Alcuni esempi di processi per settore:

  • Apertura di un conto bancario online (Banking)
  • Verifica dell’età per l’accesso ai siti di gambling & gaming
  • Attivazione di nuove utenze direttamente online per erogazione di servizi (Telco)
  • Firma Elettronica Avanzata di una polizza assicurativa (Insurance)
  • Acquisto o noleggio di un veicolo (Automotive)
  • Assunzione di un lavoratore (Aziende)
  • Riconoscimento dei pazienti (Healthcare)

I vantaggi di un processo di onboarding digitale

I vantaggi di una soluzione di digital onboarding sono molteplici, sia per le aziende che per gli utenti.

Per le aziende:

  • Migliore efficienza dei processi: Il processo di onboarding digitale è automatizzato, il che significa che richiede meno tempo e risorse rispetto all’onboarding tradizionale. Questo può portare a una riduzione dei costi e a un aumento della produttività.
  • Migliore customer experience e della customer journey : L’onboarding digitale è più rapido, semplice e conveniente per i clienti. Possono completare il processo al loro ritmo, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento. Questo può portare a una maggiore soddisfazione dei clienti e a un aumento della fidelizzazione.
  • Maggiore sicurezza: Le soluzioni di onboarding digitale possono utilizzare tecnologie avanzate per la verifica dell’identità e la protezione dei dati. Questo può aiutare a ridurre il rischio di frodi e a migliorare la sicurezza dei dati dei clienti.
  • Sicurezza dei dati: la garanzia del rispetto della normativa vigente e della conformità al GDPR;

Per gli utenti:

  • Maggiore comodità: Gli utenti possono completare il processo di onboarding secondo le loro tempistiche, da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
  • Processo più rapido: Il processo è  più rapido rispetto all’onboarding tradizionale.
  • Processo più semplice: L’onboarding digitale è progettato per essere facile da seguire e da comprendere.
  • Maggiore sicurezza: Le soluzioni di onboarding digitale utilizzano tecnologie avanzate per proteggere i dati dei clienti.

BIX-IDE: la nostra soluzione per digitalizzare il processo di verifica dei clienti, fornitori e dipendenti

BIX-IDE è la soluzione cloud di Digital Onboarding che permette di verificare l’identità di un soggetto da remoto per l’acquisto di un prodotto o l’attivazione di un servizio, al fine di semplificare il processo di riconoscimento dell’utente in sicurezza e nel rispetto della normativa.

Il servizio è web based, accessibile semplicemente tramite browser, con un’interfaccia responsive configurabile e multilingua. Inoltre, è integrabile ai sistemi informatici preesistenti via web API ed è modulabile a seconda delle esigenze della singola azienda.

Condividi l'articolo!